Grazie alla digitalizzazione dei processi informativi e di conseguenza alla digitalizzazione delle informazioni, i dati prendono sempre più un ruolo centrale all’interno delle aziende. Proprio per questo il Garante della Privacy è intervenuto per adeguare la vecchia normativa al nuovo Regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati Personali (GDPR 2016/679).
Privacy Manager, il primo software certificato in Italia a norma UNI 43.2:2018, nasce proprio con l’idea di supportare la complessa gestione delle informazioni all’interno delle aziende e poter così agevolare il lavoro dei responsabili della protezione dati (DPO).
Riuscire a poter garantire il regolare flusso delle informazioni ma soprattutto dei dati sensibili all’interno dell’organizzazione è una priorità, ma ancora più una responsabilità che i manager stanno sempre di più acquisendo come elemento fondamentale ed indispensabile.
I principali moduli che il Privacy Manager offre sono: gestione divisioni, organigramma privacy, analisi dei rischi, registro del titolare e del responsabile, garanzie paesi terzi, mappatura terze parti, registro delle violazioni, monitoraggio.
Caratteristiche
- Modulare
Diversi moduli presenti per rispondere alle diverse esigenze delle aziende. I costanti rilasci permettono di avere un prodotto sempre aggiornato alle nuove normative. - User Friendly
Interfaccia Web di facile utilizzo. Con pochi Click è possibile inserire e gestire le informazioni.
- Flexibility
Differenti versioni disponibili – Desktop, Server, Web – per rispondere alle diverse necessità di utilizzo. - Compliance
Il software è stato sviluppato e pensato per garantire quanto richiesto dal Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali.
Vantaggi
- Data Breach
È possibile gestire in maniera adeguata e puntuale eventuali violazioni dei dati.
Inoltre, in modo preventivo, è possibile effettuare un’accurata analisi dei rischi basata sulla certificazione internazionale ISO 27001. - Registro dei trattamenti completo
Garantisce l’accountability mediante la redazione del Registro dei trattamenti del Titolare e del Responsabile. È possibile mappare il trasferimento dei dati verso terze parti e produrre le relative lettere di nomina come Responsabili Esterni del Trattamento. - Gestione degli Asset
È possibile mappare tutti gli asset fisici e digitali presenti all’interno dell’azienda attraverso i quali vengono gestiti e salvati i dati personali dei dipendenti o di clienti e fornitori.