È appena passata l’ondata di acquisti on line del Black Friday e già si parla di regali di Natale. Nelle prossime settimane, molti di noi saranno alla ricerca del regalo per familiari, amici e conoscenti. Scegliere il regalo giusto non è mai facile e lo si dovrebbe fare in totale sicurezza. Ma come fare acquisti sicuri in Internet?
Protezione del web: un sito alla volta
Da sempre la sicurezza è uno dei principi fondamentali di Google, e in particolare la protezione del web. Tutti i giorni navighiamo da un sito all’altro, sia per lavoro sia per motivi personali, e dobbiamo avere la certezza di poterlo fare in totale sicurezza.
La sicurezza in G Suite aiuta a lavorare meglio
La prudenza non è mai troppa e ottenere la sicurezza in G Suite è facile grazie a tutti gli strumenti che Google mette a disposizione. Gli amministratori IT possono gestire e proteggere i propri utenti con uno sforzo minimo: prendiamo ad esempio soluzioni come Vault, utile per le esigenze di eDiscovery e di controllo e per la prevenzione delle perdite di dati.
Protezione account G Suite: 6 consigli per gli amministratori IT
Google utilizza diversi strumenti per proteggere le aziende dagli attacchi di phishing: si va dall’uso del machine learning alla personalizzazione degli algoritmi di individuazione dei malware, alle soluzioni che permettono di anticipare un attacco.
Gestione e sicurezza applicazioni di terze parti
Gestire l’accesso e la sicurezza applicazioni di terze parti con i nuovi controlli di protezione di G Suite oggi è possibile. Proteggere le informazioni e le risorse più sensibili della propria azienda è una sfida costante. G Suite, l’insieme delle applicazioni cloud per il business di Google, aiuta a proteggere i dati in diversi modi.
Sicurezza Gmail: dati protetti, strumenti sicuri
Mantenere i dati aziendali al sicuro è una priorità per ogni organizzazione e il primo passo è assicurarsi che tutti gli strumenti di lavoro che utilizzano i dipendenti quotidianamente siano protetti e sicuri. Prima fra tutti viene la sicurezza Gmail.
Il servizio di posta di Google è il più utilizzato al mondo, sia da privati che dalle aziende. Gli aggiornamenti di sicurezza di Gmail avvengono ogni giorno per aiutare le imprese a combattere e a contrastare le potenziali minacce che arrivano dalla rete.
Google promuove la sicurezza sul web in giro per l’Italia
Periodicamente, i big dell’IT rilasciano le proprie ricerche sui pericoli che si corrono in rete e sulla sicurezza sul web. Gli ultimi rapporti parlano di cyberspionaggio, sottrazione di dati sensibili e di richieste di riscatto (ransomware) che preoccupano aziende e privati.
Eppure, navigare sul web dovrebbe essere per tutti l’opportunità di esplorare, conoscere, collaborare, senza doversi preoccupare delle insidie che si incontrano. Il web riflette anche quella che è la realtà e il mondo in cui viviamo, inclusi i rischi, e per questo dobbiamo sforzarci di mantenerlo sicuro e protetto.
Android più sicuro secondo il rapporto annuale di Google
Google ha presentato il terzo Rapporto sulla sicurezza Android 2016 che offre una panoramica completa delle attività e del lavoro svolto per proteggere più di 1,4 miliardi di utenti Android ed i loro dati.
Non dimentichiamo mai di testare la nostra sicurezza in rete
Quando navighiamo sul web siamo davvero sicuri? La risposta purtroppo non può essere univocamente sì. L’esperienza ci dice che la sicurezza in rete non è una garanzia assoluta e che ci sono troppi fattori che contribuiscono ad influenzarla e che non possiamo controllare del tutto.
Protezione Gmail dal phishing: regole e consigli
Utilizzare una password sicura e averne una per ciascun account senza replicare sempre la stessa è un primo passo per garantire la protezione Gmail dal phishing. A questo suggerimento, sempre valido, se ne aggiungono molti altri che possono aiutarvi ad evitare una delle piaghe della posta elettronica: il fenomeno del phishing.
Il phishing è un sistema adottato dai criminali informatici per carpire agli utenti informazioni e dati sensibili quali numeri di conti bancari, carte di credito, etc. È una truffa veicolata tramite la posta elettronica e si avvale di messaggi email falsi che si spacciano per comunicazioni provenienti da aziende fornitrici di servizi.
- 1
- 2
- 3
- 4
- Next Page »