Abbiamo già parlato del problema degli annunci pubblicitari indesiderati e cioè quei programmi che inseriscono nuovi annunci, o sostituiscono quelli già presenti, nelle pagine web che visitiamo.

Oltre ad essere fastidiosi, questi annunci possono comportare rischi per la sicurezza degli utenti. Per capire meglio come funzionano e per risolvere il problema Google ha condotto una ricerca in collaborazione con alcune università americane.
Ai fini della ricerca è stato realizzato su misura un “rivelatore” di annunci indesiderati per i siti di Google che ha intercettato decine di milioni di casi nel corso di diversi mesi del 2014. Il punto principale che è emerso è che questo è un problema molto importante per il web.
Ma come funziona e agisce un annuncio indesiderato? in gioco entrano diversi fattori di cui vi diamo una panoramica:
- Software: tutto inizia con un software che infetta il browser. Sono stati scoperte più di 50.000 estensioni del browser e oltre 34.000 applicazioni software che hanno preso il controllo del browser e “iniettato” gli annunci.
- Distribuzione: successivamente, questo software viene distribuito da una rete di affiliati che vengono pagati con una commissione ogni volta che un utente fa clic su un annuncio indesiderato. Sono state individuate circa 1.000 di queste aziende, tra cui Crossrider, Shopper Pro e NetCrawl.
- Annunci: ci sono più di 3.000 inserzionisti vittime di questa truffa che pagano, senza saperlo, il traffico che questi malware e software indesiderati utilizzano.
Google ha già rimosso 192 estensioni ingannevoli da Chrome ed ha implementato nuove misure di sicurezza per proteggere gli utenti. Sono stati anche avvisati gli inserzionisti colpiti inconsapevolmente dal malware. Inoltre, sono state aggiornate le policy di AdWords e la tecnologia Safe Browsing.
La sicurezza sul web non è mai troppa. Google cerca sempre di affrontare e risolvere in tempi brevi tutti i problemi di sicurezza che possono mettere a repentaglio la tranquillità degli utenti.