Quando si effettuano ricerche su dispositivi mobili gli utenti dovrebbero ottenere i risultati più pertinenti nel minor tempo possibile, non importa se le informazioni risiedono su pagine web mobile-friendly o applicazioni.

Mentre sempre più persone utilizzano i dispositivi mobili per accedere a Internet, Google ha fatto aggiornamenti per assicurare che un sito sia configurato correttamente e visualizzabile sui dispositivi più moderni, ha reso più semplice per gli utenti trovare le pagine web mobile-friendly ed ha introdotto modalità di indicizzazione per estrapolare contenuti utili dalle applicazioni.
Due sono le novità più rilevanti che aiutano gli utenti a trovare i contenuti più mobile-friendly:
- Più siti web mobile-friendly nei risultati di ricerca
A partire dal 21 aprile, verrà ampliato l’utilizzo della ‘compatibilità mobile’ come criterio di classificazione. Questo cambiamento influenzerà le ricerche da mobile in tutte le lingue in tutto il mondo e avrà un impatto significativo sui risultati di ricerca. Di conseguenza sarà più facile per gli utenti ottenere informazioni di alta qualità che sono ottimizzati per i loro dispositivi. Per realizzare un sito web mobile-friendly, Google mette a disposizione una guida introduttiva molto utile. - Contenuti app più rilevanti nei risultati di ricerca
A partire da oggi, diventeranno più rilevanti nella ricerca i contenuti provenienti da applicazioni indicizzate. Queste informazioni verranno utilizzate come criterio di classificazione. Anche in questo caso Google fornisce una guida che spiega come implementare un’applicazione indicizzata.
Una volta realizzato un sito che ben si adatta ad essere fruito al meglio da smartphone e dispositivi mobili Google lo segnalerà con l’etichetta ‘mobile-friendly’ visualizzata al fianco della sintesi nei risultati di ricerca.