Tutti noi vogliamo essere certi che le nostre informazioni digitali sono al sicuro e disponibili ogni qual volta ne abbiamo bisogno. Gli episodi di criminalità informatica accaduti nel corso del 2014 hanno evidenziato quanto sia importante oggi adottare tecnologie di sicurezza innovative e facili da usare.

In tal senso, Google ha preso dei seri provvedimenti per rendere i suoi prodotti ancora più difficili da attaccare, a partire dai data center fino ad arrivare ai dispositivi degli utenti. Il livello di sicurezza è stato innalzato, sono state create nuove squadre di ingegneri che hanno scoperto e aiutato a risolvere diverse vulnerabilità e sono state intraprese una serie di misure concrete per consentire di aumentare la sicurezza delle informazioni dei clienti:
- sin dal 2010, la crittografia è predefinita in Gmail, ma dal 2014 ogni singola mail inviata o ricevuta viene anche crittografata mentre si sposta all’interno dei data center;
- è stato rilasciato End-to-End, un’estensione Chrome che cifra le informazioni tra il browser e il destinatario ed è stato reso disponibile per la comunità;
- tutti i file caricati in Google Drive sono crittografati, sia quando sono nei server di Google, sia in fase di transito, sia quando sono condivisi sul web;
- è stata lanciata una chiave di sicurezza fisica che fornisce un’autenticazione a due fattori tramite la porta USB del computer;
- gli utenti sono stati forniti di controlli aziendali, di una procedura guidata per proteggere gli account e una nuova dashboard per monitorare l’attività del dispositivo;
- i dispositivi sono stati resi più sicuri grazie alle nuove caratteristiche di sicurezza di Android 5.0 Lollipop.
Google inoltre non utilizza le informazioni dei clienti per la pubblicità su Google Apps for Work o per promuovere e distribuire i propri prodotti. Nel 2015, continuerà ad investire in sicurezza e a cercare il modo di rendere più semplice per gli utenti utilizzare i suoi servizi in modo sicuro e trasparente.