Fin dalla sua nascita, la posta elettronica ha rivoluzionato il nostro modo di comunicare e di lavorare.

Secondo le stime, sembra che ogni giorno vengano scritte ed inviate un numero di email pari a 247 miliardi e quindi una ogni 0,00000035 secondi. Più della metà di questi messaggi sono spam, ovvero tutti quei messaggi indesiderati che vengono inviati con scopi pubblicitari o criminosi.
Ma come fare a districarsi in questo mare magnum? In che modo possiamo ottimizzare la lettura delle email, soprattutto quando lavoriamo, ed evitare così inutili perdite di tempo per cancellare la posta indesiderata e leggere solo i messaggi che ci interessano sul serio?
Gmail ci viene in aiuto grazie ad alcune funzioni come il filtro anti spam che dirotta automaticamente i messaggi indesiderati nella casella preposta e impedisce loro di accedere alla Posta in arrivo. Un altro strumento molto utile è la Posta Prioritaria che permette di contrassegnare i messaggi in arrivo come Importanti, mettendoli in evidenza rispetto agli altri.
Per determinare la priorità dei messaggi in arrivo, Gmail si basa su diversi parametri, ad esempio:
- con chi hai scambiato messaggi email;
- con chi hai chattato più di frequente;
- quali parole chiave compaiono più spesso nei messaggi che hai aperto di recente.
Se la Posta prioritaria considera erroneamente importante un messaggio o non contrassegna come importante un messaggio che per te lo è, puoi “istruirla” a effettuare migliori selezioni.