La scienza consiste nell’osservare e nello sperimentare. Si tratta di esplorare domande che non hanno ancora una risposta e risolvere i problemi attraverso la curiosità.

Questo è lo spirito che c’è dietro la quinta edizione della Google Science Fair, alla quale sono invitati a partecipare tutti i giovani ricercatori, esploratori, costruttori, tecnici e inventori. Per provare qualcosa di ambizioso, fantasioso o forse addirittura inimmaginabile che potrebbe anche cambiare il mondo intorno a noi.
Fino al 18 maggio, gli studenti di tutto il mondo di età compresa tra i 13 e i 18 anni possono presentare progetti in tutti i campi scientifici, dalla biologia alla scienza informatica all’antropologia e così via. I premi includono 100.000 dollari in borse di studio, una spedizione promosso dal National Geographic alle Galapagos, l’opportunità di visitare i progettisti LEGO presso la loro sede in Danimarca e la possibilità di visitare la nuova navicella spaziale della Virgin Galactic presso il Mojave Air e Spaceport.
È solo cercando qualcosa che si arriva da qualche parte. Le grandi idee che hanno il potenziale per avere un grosso impatto spesso partono da qualcosa di piccolo. Qualcosa che desta curiosità. Qualcosa che si ama e si vuole provare.
Volete provarci anche voi?