Cosa accadrebbe se studenti e insegnanti di tutto il mondo potessero lavorare insieme su uno stesso progetto senza mai lasciare le loro aule?

È quello che succederà con Scholas, una nuova iniziativa di formazione promossa e lanciata in questi giorni dal Vaticano. Lo scopo di Scholas è quello di mettere in collegamento 500.000 scuole in tutto il mondo per favorire l’e-learning e l’insegnamento a distanza attraverso gli strumenti di Google.
L’annuncio è stato fatto dal Papa in persona in video collegamento con gli studenti di cinque Paesi – Australia, Cameron, Israele, Turchia e Sud Africa – in rappresentanza di tutti i continenti del mondo.
Uno dei componenti della piattaforma utilizza Google Hangouts per mettere in collegamento gli studenti e i docenti a livello globale. Le scuole possono pubblicare progetti condivisi sulla piattaforma e comunicare tra loro attraverso un dialogo aperto e collaborativo.
Entro la fine dell’anno, Scholas integrerà altri strumenti di Google Apps for Education per creare un’esperienza di apprendimento ancora più personalizzata per ciascun studente. La piattaforma Scholas mira a promuovere l’educazione attraverso il dialogo, perché quando gli studenti possono condividere e comunicare apertamente, non c’è limite a quello che possono imparare.