Quanto è vulnerabile l’attuale modo per autenticarsi online? Quante volte vi siete dimenticati le password d’accesso? Quante volte avete perso i foglietti sui quali le avevate annotate? Quante volte avete visto compromessi i vostri account da persone a voi sconosciute?
Le password, per quanto accurate, si stanno rivelando uno strumento inefficace e obsoleto. Se scelte troppo semplici, risultano una barzelletta per hacker e truffatori, se scelte lunghe e articolate, risultano rischiose per la nostra memoria.

Sicurezza e Privacy Google Apps
I geni dell’informatica stanno lavorando a nuovi metodi di autenticazione dal sapore fantascientifico: onde cerebrali, accesso biometrico, impronte digitali, riconoscimento facciale e vocale. Lo scopo è uno solo: evitare una volta per tutte il furto di dati personali e aziendali.
Comunque, nonostante i continui allarmismi, e in attesa che queste ricerche futuristiche si concretizzino in qualcosa di più reale e accessibile a tutti, potrete dormire sonni tranquilli affindadovi al sistema di protezione della privacy e sicurezza dati delle Google Apps.
Tutte le applicazioni delle Google Apps mettono al primo posto la sicurezza dei vostri dati e informazioni.
I meccanismi di controllo che Google adotta per proteggere i vostri dati hanno superato le severe verifiche della certificazione ISAE 3402 Tipo II.
Non esistono rischi di fallimento dei server di Google. Il mix tra hardware e software è infatti studiato in modo da garantire aggiornamenti e modifiche in tempi rapidi e senza alcun rischio. I dati vengono inoltre riprodotti sui più server per renderli sempre disponibili.
Per informazioni contattateci.