Quando si naviga in Internet con i dispositivi mobili può capitare di trovare alcuni siti che non sono stati ottimizzati per essere visualizzati su un telefono cellulare. I testi sono troppo piccoli, i collegamenti minuscoli e bisogna scorrere lateralmente per vedere tutto il contenuto.

Per ovviare a questa situazione, a volte molto frustrante per l’utente, Google ha pensato di aggiungere un’etichetta “mobile-friendly” per i risultati di ricerca da dispositivo mobile che indica quali siti sono stati ottimizzati per una lettura da smartphone o da altri device mobili.
I criteri in base ai quali un sito viene indicato come “mobile-friendly” sono i seguenti:
- Evitare software che non sono comuni sui dispositivi mobili, come ad esempio Flash.
- Utilizzare un testo che sia leggibile anche senza zoom.
- Adattare la dimensione dei contenuti allo schermo così che gli utenti non debbano scorrere orizzontalmente o zoomare.
- Pubblicare i link in una posizione corretta così che possano essere facilmente individuati e utilizzati.
Per sapere se il proprio sito web soddisfi i criteri per essere considerato “mobile-friendly” :
- Controllare le pagine con Mobile-friendly-Test.
- Leggere la documentazione aggiornata sulla guida Webmaster Mobile su come creare e migliorare il tuo sito mobile.
- Vedere il report di usabilità mobile negli Strumenti per i Webmaster che indica i principali problemi che può avere un sito.
- Controllare la guida per i software di terze parti, come WordPress o Joomla, per eseguire la migrazione del sito web ospitato su un CMS (Content Management System) ad un template mobile-friendly.
Oltre all’etichetta “mobile-friendly”, Google sta anche sperimentando un nuovo algoritmo di ricerca proprio per i siti web “mobile-friendly”.