Creare, condividere e gestire le mappe personalizzate Google in Google Drive è possibile. Adesso, infatti, potrete accedere al servizio My Maps di Google direttamente da Google Drive sul vostro account Google Apps.
L’integrazione con Google Drive permette a chiunque di condividere e pubblicare on line le mappe personalizzate Google per diverse occasioni, come ad esempio pubblicizzare la posizione di un’azienda, registrare il percorso migliore per visitare i clienti, dare le coordinate di un evento o tracciare i percorsi di consegna della merce.
Realizzare una mappa personalizzata da Google Drive è davvero semplice:
- Accedere al proprio account di Google;
- Aprire Google Drive;
- Fare clic su Nuovo>Altro> Google My Maps
Mappe personalizzate Google: Regole
Le mappe personalizzate seguiranno le stesse regole di condivisione e le impostazioni di autorizzazione degli altri file di Drive, e questo permette agli amministratori di decidere quali gruppi di dipendenti sono in grado di condividere le mappe all’interno o al di fuori dei loro domini.
Gli amministratori delle Google Apps possono attivare o disattivare il servizio My Maps, per tutti i domini gestiti o per specifiche unità organizzative, dalla consolle di amministrazione sotto Applicazioni>Ulteriori servizi di Google.
Le mappe personalizzate Google sono disponibili solo sul web, non sono accessibili offline e non possono essere sincronizzate sul disco rigido dell’utente. Come già accade per i file di Google Documenti, Google Fogli e Google Presentazioni, le mappe non incidono sul limite di archiviazione di Drive.