Abbiamo già parlato in passato del machine learning, ovvero l’apprendimento automatico grazie al quale una macchina o un software sono in grado di analizzare una elevatissima quantità di dati e apprendere automaticamente da questi. Il Machine Learning Google è un software messo a punto dagli ingegneri di Google nel 2012.
Un sistema di machine learning perché sia efficace deve essere in grado di adattarsi in maniera autonoma a nuove nozioni e informazioni e ricavarne dati utili a prendere decisioni, risolvere problemi e fare previsioni senza aver ricevuto istruzioni in merito.
Gli sviluppi del Machine Learning Google
Le applicazioni di questa tecnologia sono svariate e Google sta puntando molto sull’intelligenza artificiale, tanto che nell’ultimo evento dedicato agli sviluppatori, che si è tenuto lo scorso mese, ne ha parlato anche Sundar Pichai, il CEO di Google, nel suo intervento di apertura dei lavori.
Il Machine Learning Google troverà spazio in molti ambiti: dalla robotica (con robot in grado di svolgere le mansioni che vengono loro assegnate, imparando dai propri errori) alla salute (per intervenire in maniera tempestiva nell’individuazione di patologie), dall’educazione allo studio del clima e, non da ultimo, alla ricerca.
Google Research Europa: il Machine Learning Google arriva in Europa
L’ultima novità in ordine di tempo, e che ci riguarda molto da vicino, è l’apertura di Google Research Europa, un centro di ricerca dedicato al machine learning situato a Zurigo, dove già si trova il più grande centro ingegneristico di Google al di fuori degli USA.
I ricercatori europei, in collaborazione con i centri di ricerca Google di tutto il mondo, si focalizzeranno su tre aree principali:
Il team di lavoro sarà attivamente impegnato nel miglioramento dell’infrastruttura di machine learning e contribuirà a sviluppare questa tecnologia per la realizzazione di strumenti e prodotti utili e per contribuire alla più ampia comunità accademica attraverso le pubblicazioni e il supporto accademico di Google.