Nulla è mai troppo fantascientifico sul pianeta Google. Nulla è veramente futuro quando si parla di Big G.
Dimenticatevi le password e con esse tutta la tiritera per l’autenticazione ai portali.
Il futuro è fatto di pillole ingeribili che sprigionano segnali a 18-bit e stimolano l’interazione fra corpo e macchina e di token di autenticazione che funzionano come tatuaggi impressi nella pelle.
A dare la notizia è niente di meno che il manager dell’information security di Google, Heather Adkins.

Sicurezza e Privacy by Google
Adkins avvisa tutti i cervelloni che vogliono investire le loro energie nell’hi-tech: non perdete tempo con le ormai obsolete password, investite nella ricerca di nuovi modi per tutelare la sicurezza degli utenti.
L’azienda di Mountain View ha registrato in tre anni oltre 2.000 segnalazioni di bug di sicurezza.
È così che ha messo in palio 2 milioni di dollari per chi sarà in grado di bucare Chrome scovando bug e falle.
Il contest si svolgerà il prossimo 10 ottobre in Malesia a Kuala Lumpur .
Le direttive sono molto rigide: il bug da trovare dovrà essere totalmente nuovo e non saranno ammesse vulnerabilità del sistema già note del tutto o anche solo in parte.
Il colosso delle Google Apps si dimostra ancora una volta in prima linea sul fronte della sicurezza, tanto da mettere in palio 2 milioni di euro per il più abile degli hacker.
Se desiderate ricevere tutte le informazioni riguardanti la sicurezza e l’assistenza delle Google Apps contattateci!