È previsto a breve il lancio di Chrome 40 al canale stabile che porterà con se alcuni cambiamenti come la rimozione del supporto NPAPI da Chrome che ne aumenterà la sicurezza, la velocità e la stabilità.

Attualmente Chrome supporta i plugin NPAPI, ma con l’eccezione di un piccolo numero di estensioni, tra cui Google Talk, questi sono bloccati per impostazione predefinita a meno che l’utente non scelga diversamente.
Con il lancio di Chrome 40 al canale stabile, non sarà più possibile che alcuni plugin NPAPI funzionino senza richiedere l’approvazione dell’utente. In questo modo, le persone che utilizzano Google Talk su Chrome 40 riceveranno una notifica ‘Plug-in bloccati‘ sulla barra del browser, che richiederà ogni volta l’approvazione per avviare il servizio Google Talk, in particolare le chiamate audio. L’approvazione sarà registrata e memorizzata.
Se l’autorizzazione non viene concessa, agli utenti sarà inoltre richiesto di eseguire il plugin all’interno dell’interfaccia utente di Talk quando si tenta di effettuare o ricevere chiamate.
Quando, a marzo, Chrome 41 verrà lanciato al canale stabile, questa approvazione sarà richiesta ogni volta che il browser viene caricato e con il lancio di Chrome 42 nel mese di aprile, il supporto NPAPI verrà disabilitato di default in Chrome. Per allora, le chiamate audio in Talk inizieranno a funzionare attraverso Hangouts e Google Voice dovrà essere abilitato per le chiamate telefoniche.
A più lungo termine, si tratta di un’occasione utile per gli amministratori per prendere in considerazione il passaggio da Talk ad Hangouts, che non richiede un plugin su Chrome.