Realizzare grafici su Google è molto semplice grazie all’app Google Fogli presente all’interno della suite cloud based Google Apps for Work.
Con Google Fogli è possibile rappresentare budget, timing, conti economici, statistiche con grafici a torta, grafici a barre, grafici a linee o comunque nella maniera più adatta. In un secondo momento, poi, possiamo personalizzare i grafici con colori, titoli e altre opzioni di formattazione e salvarli come immagini da inserire e utilizzare all’interno di documenti e/o presentazioni.
Vediamo di seguito quali sono gli elementi di un grafico che possiamo modificare e personalizzare:
- Titoli: stile, dimensoni, colori del carattere.
- Etichette: stile, dimensoni, colori del carattere.
- Legenda: stile, dimensoni, colori della serie di dati.
- Serie di dati: stile, colori e spessore delle linee.
- Sfondo: colore dello sfondo e linee della griglia.
Grafici su Google: dati nascosti e filtrati
Per rendere i grafici su Google Fogli ancora più facili da utilizzare e analizzare Google ha di recente introdotto la possibilità di includere dati nascosti e filtrati nei grafici su Google.
Quando si crea un grafico in Google Fogli sul web e poi si filtrano o nascondono alcuni dei dati di origine utilizzati per il grafico, viene visualizzato un messaggio che avvisa che i dati sono stati rimossi dal grafico e offre la possibilità di reinserirli.
Se si sceglie di includere nel foglio di lavoro dati filtrati o nascosti per poi escluderli in un secondo momento:
- aprire Menu nell’angolo in alto a destra del grafico;
- selezionare Modifica avanzata;
- scegliere il tipo di grafico e deselezionare la casella accanto a Includi dati nascosti/filtrati.
Con questo sistema sarà possibile avere un maggiore controllo sui fogli di calcolo di Google Fogli e si potrà evitare che i file di Microsoft Excel che contengono dati nascosti e che sono importati in Fogli vengano impropriamente visualizzati.
Se sei interessato all’argomento e vuoi saperne di più, contatta E-goo per maggiori informazioni.