Sembra che in rete sia possibile cercare e conoscere quasi tutto quello che succede nel mondo, eppure esiste un progetto avvolto dal mistero.

Stiamo parlando di Projetc X o Google X Lab, uno spazio di ricerca, gestito da Google, si dice supervisionato da Sergey Brin in persona, uno dei co-fondatori di Google, all’interno del quale un team di ingegneri è stato messo al lavoro per ideare soluzioni rivoluzionarie e studiare progetti futuristici.
Alcuni di questi li conosciamo già:
- Google Glass, ovvero gli innovativi occhiali a realtà aumentata, attualmente disponibili solo sul mercato USA al costo di 1500 dollari, che permettono di navigare in Internet, leggere le news on line, controllare i social network, visualizzare mappe tramite Google Maps e molto altro.
- Self-Driving Car, l’automobile elettrica, di cui esiste già un prototipo, in grado di guidarsi da sola senza la presenza di un conducente, spostandosi in tutta sicurezza grazie all’utilizzo di un complesso sistema di intelligenza artificiale composto da sensori, software e telecamere.
- Lenti a contatto intelligenti, il cui brevetto prevede lenti con telecamera e led, collegate a Internet, che potranno replicare alcune delle funzioni dei Google Glass.
- Project Loon, per portare la connessione ad Internet in tutti quei luoghi, circai due terzi del mondo, che non hanno disponibilità di una connessione rete. Progetto ancora in fase sperimentale che prevede l’utilizzo di palloni aerostaticicon Wi-Fi a bordo per creare una grande rete wireless 3G.
- Calico, una nuova società che si concentrerà sulla salute e sul benessere, e soprattutto della sfida legata all’invecchiamento e i problemi associati, per tentare di allungare la durata della vita media umana.
Sembra che siano oltre 51.000 le licenze registrate da Google in 15 anni di attività, di cui 1.800 depositate solo lo scorso anno, una media di 10 al giorno. E che dire delle 17.000 licenze ottenuta con l’acquisto di Motorola Mobility.