Google lancia una nuova sfida: Google Science Fair.
La nuova avventura firmata Google ha in sé il mondo infinito della scienza e il fascino della competizione.
Competizione Scientifica Firmata Google
Google Science Fair infatti è una gara scientifica online aperta a tutti gli studenti di tutto il mondo compresi fra i 13 e i 18 anni.
Il messaggio portante di questa competizione si proclama alla ricerca di nuovi talenti scientifici, in grado di produrre idee dotate di una tale forza da cambiare il mondo.
A destra della pagina web di presentazione c’è un grande timer che conta il tempo alla rovescia, scandendo i giorni, le ore e i minuti entro i quali potranno essere presentati i progetti.
Tutto quello che serve, per iniziare, è un account google. Poi, idee innovatrici.
Se è l’ispirazione che cercate, Google ha pensato a darvi anche quella.
Nella sezione Trova l’ispirazione infatti è strutturato tutto un percorso logico che dovrebbe aiutarvi e stimolarvi nella ricerca dell’invenzione perfetta. Scarabocchi, appunti, frasi a metà, progetti interi o presentazioni potrete poi metterle nero su bianco su Google Docs (utile per i vostri appunti) e Google Slides (utile per strutturare la presentazione vera e propria del progetto).
Se siete genitori dubbiosi o non particolarmente pratici con queste procedure, c’è anche una sezione per voi. Nell’area Genitori e Insegnanti troverete consigli, indicazioni, su come poter aiutare vostro figlio in questa impresa.
Nella sezione La competizione si trovano i brillanti progetti scientifici premiati nell’edizione Google Since 2012.
I progetti che furono presentati indagano gli ambiti più svariati: dalla vibrazioni positive, utili per migliorare l’ascolto della musica per le persone affette da ipoacusia grazie al suono tattile multifrequenza, alla coltivazione verticale multilivello per utilissima per incrementare la produzione agricola.
Il primo premio fu assegnato a Brittany Wenger, 17 anni, che si presentò con un nuovo metodo innovativo di diagnosi del cancro al seno.