Proteggere la privacy e la sicurezza delle informazioni dei propri clienti per Google è una priorità assoluta.

Per rendere più semplice la protezione dei dati e la conformità alle norme, Google ha lanciato di recente una nuova sezione della console di amministrazione dove gli amministratori delle Google Apps possono trovare riferimenti ad informazioni utili, come le certificazioni di sicurezza e di privacy, audit di terze parti e informazioni sui data center.
Una sezione molto utile sia per chi gestisce il proprio dominio, sia per gli specialisti della sicurezza e della privacy. Mentre una risorsa molto utile per i clienti delle Google Apps for Work è l’emendamento per il trattamento dei dati, attivo già dal 2012, che descrive in che modo Google si impegna a proteggere i dati e le informazioni di coloro che utilizzano le Google Apps:
- Se si opera in un settore regolamentato, gli obblighi di protezione di Google messi per iscritto aiutano a dimostrare alle autorità competenti che l’azienda prende misure significative e concrete per proteggere le proprie informazioni.
- Mentre per i clienti che sono soggetti all’attuazione della Direttiva per la protezione dei Dati dell’Unione Europea, l’emendamento per il trattamento dei dati di Google permette di restare iscritti al Programma Safe Harbor del Dipartimento del Commercio degli USA.
È possibile accedere all’emendamento per il trattamento dei dati dalla console di amministrazione.
Milioni di aziende utilizzano oggi Google Apps for Work, organizzazioni che operano in tutti i settori e più della metà al di fuori degli Stati Uniti. Queste realtà fanno affidamento su Google per la protezione dei loro dati in conformità con le loro specifiche esigenze.