Ogni giorno abbiamo dei progetti da realizzare, attività da iniziare o portare a termine, obiettivi da raggiungere. Sul lavoro, come nella vita privata, le nostre giornate sono scandite da appuntamenti e “cose da fare” e non sempre ci riusciamo. Ma come si fa a trovare il tempo per tutto? Il nostro consiglio è: Google Obiettivi.
Gli impegni si moltiplicano e si accavallano e anche quando riusciamo a pianificare tutte le nostre attività sul Calendar, basta un imprevisto o un appuntamento fissato all’ultimo minuto per mandare tutto a monte. E così ci tocca rivedere le priorità e, a volte, rinunciare a qualcosa a cui teniamo.
Come funziona Google Obiettivi?
Google Obiettivi è una nuova funzione di Google Calendar ed è molto semplice da usare: una volta fissato il proprio obiettivo, es. scrivere sul blog 2 volte a settimana, Calendar vi aiuterà ad organizzare le varie attività, a trovare il tempo per fare tutto.
Obiettivi facili da impostare
Sarà Calendar a verificare quali impegni avete per quel giorno o nella settimana e cercherà per voi la finestra di tempo più adatta per inserire il vostro obiettivo. Voi dovrete solo rispondere a qualche domanda (es. con quale frequenza? quante volte? etc.) e dare tutti gli elementi utili a Google Obiettivi per soddisfare le vostre esigenze.
Google Obiettivi si auto organizza
Nel caso in cui sorgano degli imprevisti o subentrino eventi non programmati che entrano in conflitto con un obiettivo, Google Obiettivi si adatta alla nuova situazione e riprogramma automaticamente le attività. Questo succede anche quando siete voi a posticipare un obiettivo.
La nuova funzionalità arriva proprio quando Calendar festeggia i suoi primi 10 anni e sfrutta tutte le potenzialità della tecnologia machine learning grazie alla quale memorizza le abitudini dell’utente, si adatta ad esse ed è in grado di inserire le attività da svolgere nei momenti più adatti.
Per provare subito, potete scaricare Google Calendar per Android o iPhone e impostare il vostro primo obiettivo.