Forse in pochi hanno sentito parlare di Google Now, approdato sui dispositivi Android Jelly Bean con la versione 4.2.
Un grande progetto, frutto di un grosso lavoro che sarà in grado di cambiare il nostro modo di ricercare informazioni presenti e future.

Con Google Now ci vengono infatti messe a disposizione, in modo del tutto automatico, le informazioni di cui necessitiamo in quel momento e quelle di cui abbiamo bisogno da li a poco.
Andando più nel dettaglio, questa nuova app, è l’insieme di due importanti funzioni: la ricerca vocale e le “cards”, delle schede che contengono dati e informazioni pertinenti a un determinato contesto.
Infatti Google, analizzando tutti gli strumenti che utilizziamo, da Gmail a Google Calendar per arrivare alla Google Search, è in grado di anticipare le nostre richieste e mostrarci le informazioni divise per schede inerenti a quello di cui abbiamo bisogno in quel momento.
Alcuni esempi possono essere le informazioni sul traffico per raggiungere casa, elenco dei ristoranti che ci circondano, il tempo di percorrenza per raggiungere un determinato posto che abbiamo aggiunto a calendario.
Google Now permette così di sintetizzare più informazioni in un unico risultato.
Da qui nascono così schede di ogni genere, più utili che ci indicano ad esempio il meteo del posto in cui ci dobbiamo recare e anche più divertenti come quella che ci indica quanto, nell’arco di un mese, abbiamo camminato o pedalato piuttosto che indicare un luogo dove è presente un paesaggio interessante da fotografare.