L’applicazione Google Moduli è un comodo strumento per raccogliere dati e informazioni in maniera rapida e veloce. Con Moduli è possibile creare questionari, quiz, sondaggi, tabelle di raccolta dati. I risultati possono essere condivisi con i colleghi e analizzati.
Le domande possono essere accompagnate da video, da immagini, possono prevedere una risposta semplice o multipla. Il form può essere inserito all’interno di un sito web o divulgato in azienda tramite email. Le possibilità di utilizzo sono molteplici e, con i nuovi aggiornamenti, sarà ancora più facile trovare nuove modalità di impiego per il proprio lavoro.
Le nuove funzionalità di Google Moduli per risparmiare tempo
Come per le altre applicazioni di G Suite, il machine learning ha portato dei miglioramenti anche per Moduli Google. Di seguito le nuove funzionalità.
- Convalidare le risposte in maniera intelligente
Quando si vuole ottenere uno specifico tipo di risposta è bene convalidare le risposte sulla base delle domande che si pongono. Ad esempio, se la domanda riguarda l’età degli intervistati si deve convalidare che la risposta sia un numero intero; se si sta chiedendo un sito web la risposta fornita deve essere un URL.
- Allegare file da altri domini
Spesso, Moduli viene utilizzato per raccogliere informazioni da utenti al di fuori del proprio dominio. Per facilitare la raccolta delle informazioni necessarie, ora anche gli utenti esterni al proprio dominio aziendale possono allegare file alle risposte sempre che entrambe le aziende consentano la condivisione di più domini in Google Drive.
- Preferenze
Un’altra funzionalità prevede che si possano assegnare impostazioni predefinite per ciascun nuovo modulo creato, così da risparmiare tempo e automatizzare il processo.
- Organizzare le sezioni
Organizzare e riorganizzare le domande nei moduli adesso è davvero semplice. Ed è possibile fare la stessa cosa anche con intere sezioni del modulo.
Provate subito anche voi queste nuove funzionalità per creare più facilmente moduli più efficaci.