A partire dalla prossima settimana, gli utenti che utilizzano fogli di calcolo creati prima di dicembre 2013 ed eventuali copie successive nei domini delle Google Apps riceveranno una notifica relativa a un imminente auto-migrazione alla nuova versione di Google Fogli.

La migrazione effettiva non inizierà prima di altre 2-3 settimane e nessuna azione è necessaria per la migrazione. Nessun dato personale sarà compromesso, tuttavia in rari casi i risultati di alcune formule e alcune altre funzioni potranno essere leggermente diversi:
- Formule: si possono riscontrare alcune sottili differenze nel comportamento delle formule, molte delle quali si possono risolvere con alcune formule nella vecchia versione.
- A capo automatico: il testo che prima veniva troncato alla fine di una cella, adesso prosegue nella casella adiacente, se questa è vuota. Per mandare a capo il testo è sufficiente cliccare il pulsante apposito posto nella barra degli strumenti.
- APIs: si possono notare alcune sottili differenze nel comportamento API.
- Strumenti esterni: i fogli di calcolo possono non interagire allo stesso modo con gli strumenti di terze parti, come ad esempio add-ons, script o strumenti.
- Funzionalità non supportate: alcune funzionalità sono stati eliminate nella nuova versione di Google Fogli.
Dopo che il foglio di calcolo è stato aggiornato alla nuova versione di Google Fogli, apparirà un banner nella parte superiore del foglio che segnala che la migrazione ha avuto luogo. In tale nota, verrà visualizzato anche un link per segnalare eventuali problemi o inviare suggerimenti.
Si può controllare a quale versione appartiene il foglio di calcolo verificando la presenza o meno di un segno di spunta verde in basso a destra del foglio di calcolo. Dopo la migrazione al nuovo formato non sarà più possibile tornare alla versione precedente.