Google è pronta per le nuove norme europee di protezione dei dati. Il prossimo maggio entrerà in vigore, in tutta Europa, il GDPR –il nuovo regolamento sulla protezione dei dati– che andrà a sostituire il codice sulla direttiva UE sulla privacy che risale al 1995.
Unificando tutti i diversi regolamenti finora adottati dai singoli paesi dell’Unione Europea, si rafforzano i diritti dei cittadini e si impongono nuovi obblighi a tutte le organizzazioni che offrono beni e servizi online. Qual’è dunque la posizione di Google e il GDPR?
Google e il GDPR: cosa è stato fatto
Google si impegna a rispettare le regole imposte dal GDPR su tutti i servizi e le soluzioni fornite sul territorio europeo. Questi includono anche i prodotti più diffusi e noti quali Gmail e Search, servizi di pubblicità e di misurazione come AdWords, AdSense, DoubleClick e Analytics, le soluzioni cloud, tra cui tutte quelle comprese in G Suite e la Google Cloud Platform e, naturalmente, tutti i servizi che saranno lanciati in futuro.
Già da tempo Google ha lavorato per offrire trasparenza agli utenti e spiegazioni chiare su come vengono utilizzati i dati personali. Il programma “Perché questo annuncio”, ha fornito alle persone gli strumenti per gestire la propria privacy attraverso “Il mio account” e “Le mie attività”.
I servizi Google sono sicuri e soddisfano appieno gli standard richiesti dalle norme appliccabili in materia di protezione dei dati. Lo stesso vale per i clienti e i partner di Google che a loro volta devono rispettare le normative. Google, quindi, svolge controlli regolari, rinnova le certificazioni, fornisce protezioni contrattuali standard e condivide strumenti e informazioni per aiutare le aziende ad essere conformi.
Di recente è stato lanciato un nuovo sito dedicato a questa tematica e pensato per i clienti ed i partner, che fornisce informazioni su:
- il controllo che hanno le aziende sui dati che condividono con Google;
- la sicurezza delle infrastrutture;
- l’impegno nel rispettare le leggi applicabili in materia di protezione dei dati;
- le risorse disponibili gratuitamente e la formazione che Google fornisce per aiutare le aziende a sfruttare al meglio i propri dati.
Nei prossimi mesi, Google metterà a disposizione delle aziende impegni contrattuali aggiornati che soddisfano i requisiti imposti dalla GDPR, con l’obiettivo di mantenere i dati privati e sicuri.