I browser sono cose abbastanza incredibili. Prima, se si voleva fare un calcolo serio, si doveva installare un software sul computer. Ai nostri giorni, la maggior parte di quello che può essere fatto lo si fa direttamente da browser.

Basta citare pochi esempi: è possibile utilizzare Google Drive per visualizzare in anteprima i file direttamente in Gmail, creare e condividere Google Documenti, Fogli e Presentazioni, modificare altri tipi di file come i documenti di Microsoft Office senza dover installare nulla sul disco rigido.
C’è solo un piccolo problema da evidenziare. Quando si parla di browser e di applicazioni installate che lavorano bene insieme, queste non sono sempre sulla stessa pagina. Per cambiare questa situazione, Google sta lanciando una nuova estensione per Chrome che consente di aprire file da Google Drive direttamente in un’applicazione compatibile installata nel computer.
Sono incluse applicazioni come immagini avanzate e software di editing video, programmi contabili e fiscali, o di animazione 3D e strumenti di progettazione. Quindi, non importa quello che si ha in Drive: utilizzare il web per accedere e gestire i file non ci limita nell’utilizzare le applicazioni che funzionano solo nel nostro browser.
Per provare basta installare l’ultima versione dell’applicazione Drive per Mac o PC (versione 1.18) e procedere con la sincronizzazione dei file. In seguito, aprire Google Drive sul browser di Chrome e infine cliccare con il tasto destro del mouse sul file e selezionare Apri con per visualizzare un elenco di applicazioni compatibili su computer che possano aprirlo.
A questo punto è possibile scegliere di aprire un file PDF con Adobe Reader, o .psd con Photoshop, apportare le modifiche e salvare di nuovo le modifiche in Drive che verranno sincronizzate su tutti i dispositivi.
Con Google Drive non solo si può visualizzare tutti i tipi di file, ma li si può archiviare e condividere con altre persone senza dover ricorrere alla posta elettronica. Google Drive rientra nella suite di prodotti Google Apps for Work.