Venerdì scorso vi abbiamo parlato delle modalità di condivisione in Google Drive. Vi abbiamo spiegato come condividere i vostri contenuti caricati sul vostro archivio online con poche persone, con nessuno o con tutti.
Oggi vi spiegheremo come impostare i livelli di accesso di ogni file, in altre parole come stabilire chi può modificare e visualizzare i vostri file.

Impostazioni Google Drive
Google Drive dispone di diversi livelli di accesso. Se crei, sincronizzi o carichi un file per Google Drive sei in automatico il proprietario.
Come proprietario disponi di tre poteri. Puoi decidere:
✓ Chi può visualizzare (visitatori) – Il visualizzatore visualizza i file ma non ha potere di modifica né di commento. Non può intervenire in alcun modo sul contenuto a meno che il proprietario non lo autorizzi.
✓ Chi può commentare (commentatori) – Il commentatore può visualizzare e apporre commenti ai contenuti. I commenti inseriti generalmente vengono visualizzati a lato della pagina. Sono uno strumento molto utile per tutti coloro che lavorano in team a progetti di gruppo.
✓ Chi può modificare (editor) – Gli editor sono il livello più attivo al di sotto del proprietario. Possono commentare e modificare i file condivisi. Le modifiche apportate ai contenuti saranno sincronizzate in tempo reale per tutti i visualizzatori di quello stesso file.
Per stabilire questi permessi aprite il file, cliccate in alto a destra sul pulsante condividi, inserite nell’apposita sezione in basso gli indirizzi di posta degli utenti che vi interessano e selezionate l’opzione.

Se avete problemi o difficoltà non esitate a contattarci.
Happy googoling!