Sono ormai milioni gli utenti in tutto il mondo che utilizzano i servizi di Google, da Gmail a Google Calendar a Drive.
Almeno una volta vi sarete chiesti chi c’è dietro a tutto questo?

Lavorare in Google
Non solo gli ambienti si prestano per esser molto accoglienti, chi lavora in Google può beneficiare anche di stipendi più alti rispetto alla media oltre benefit e servizi di ogni genere.
Google accoglie e spinge, con molto interesse, i dipendenti che desiderano portare avanti nuovi progetti frutto di loro nuove idee.
Come Avvengono le Assunzioni in Google?
Ogni anno è stimato che Google riceva circa 1 milione di cv, ma solo uno su 130 può entrare a far parte di questa famiglia. Sembra quindi impossibile esser selezionati fra tutti questi curricula. Ma come avviene la selezione?
L’ufficio delle risorse umane valuta attentamente i propri candidati analizzandoli sotto diversi profili: conoscenze, esperienze acquisite, capacità a svolgere determinate attività e non da ultimo il sapersi proporre e districare in situazioni impreviste.
Ecco allora che il candidato ideale non è per forza la persona più intelligente, ma quella più adatta per l’azienda Google. In alcuni casi vengono selezionate persone per il loro spiccato talento, senza aver una particolare posizione da attribuirgli.
Ma quello che incuriosisce di più sono le domande bizzarre che vengono poste ai candidati. Per alcune non ci sono delle risposte esatte, per altre si. Questo permette di capire e misurare l’intelligenza e la capacità inventiva di ogni aspirante.
Ecco allora alcune delle domande:
“Vieni ridotto alla grandezza di una moneta da cinque centesimi e vieni gettato in un frullatore. La tua massa è stata ridotta, quindi la densità è quella tua solita. Le lame inizieranno a muoversi dopo 60 secondi. Che cosa fai?”
“Usando solamente una clessidra da quattro minuti e una clessidra da sette minuti, misura esattamente nove minuti senza che l’intero processo richieda più di nove minuti.”
“Un uomo guida fino a un albergo e perde tutti i suoi averi. Che è successo?”
“Qual è il numero successivo nella sequenza: 3, 9, 20, 12, 90, 103, … ?”
E tu sai rispondere a queste domande? Prova a lasciare la tua risposta…