L’utilizzo delle etichette in Gmail può non sembrare un approccio intuitivo per tutti gli utenti che si trovano ad utilizzare la mail di Google per la prima volta.
In realtà, una volta conosciuto il funzionamento, diventa imprescindibile il suo utilizzo per poter tenere in ordine la propria posta.

Come utilizzare le etichette di Gmail
Tutte le mail presenti nella propria casella di posta elettronica finisco in un’unica “scatola” nominata “Tutti i messaggi”. Qui possiamo trovare tutti gli elementi ad esclusione di quelli eliminati che sono inseriti all’interno del Cestino, dove ci rimarranno per 30 giorni prima di esser eliminati.
Nel momento in cui una mail arriva, gli viene assegnata l’etichetta “Posta in Arrivo” che permette così di poter visualizzare il messaggio fra gli elementi in arrivo.
L’utente può quindi decidere se assegnare una o più etichette all’email, quindi di rimuovere l’etichetta “Posta in Arrivo”.
Le etichette in Gmail hanno quindi la funzione di raggruppare per concetti logici un insieme di mail. Non rappresentano delle vere cartelle; infatti gli stessi messaggi sono sempre tutti presenti sotto “Tutti i messaggi” l’unica vera folder che contiene ogni elemento.
Associando a una stessa mail più etichette si ha la possibilità di far si che questa appartenga appunto a più gruppi logici e quindi che sia visibile visitando ogni etichetta a lei associata.
Funzione Archivia
Quando si archivia un messaggio in realtà non si fa altro che eliminare tutte le etichette ad esso associate, lasciando così la mail all’interno della cartella “Tutti i messaggi” senza nessun raggruppamento logico.
Le mail inviate vengono infine visualizzate sotto la “Posta Inviata”.