Il 22 aprile è stata la giornata della Terra 2016. Google ha realizzato diversi “doodle” per l’occasione e per ricordare l’importanza di salvaguardare il nostro pianeta.
Quello ambientale è un problema reale e sentito da tutti i paesi del mondo. Da parte sua, Google non si limita a celebrare la Giornata della Terra con i “doodle”, ma ha intrapreso diverse iniziative in prima persona e a sostegno delle aziende per favorire il risparmio di energia e abbattere le emissioni di anidride carbonica grazie anche alle Google Apps.
Le Google Apps fanno bene all’ambiente.
L’adozione del cloud da parte delle aziende non solo porta vantaggi al business e alla produttività, ma fa bene anche all’ambiente. Vediamo in che modo:
- Gmail: le aziende che utilizzano Gmail hanno un impatto ambientale fino a 98 volte minore rispetto a quelle che utilizzano sistemi di posta basati su server locali. Questo perché Gmail si basa sul cloud e quindi utilizza le proprie risorse in maniera più efficiente. Le imprese con meno di 50 dipendenti possono risparmiare fino a 172,8 KWh di energia ed emettere 101,6 kg di carbonio in meno all’anno.
- Hangouts: grazie alla possibilità di organizzare riunioni e incontri tramite le chat e le videochat di Hangouts, una delle soluzioni delle Google Apps, si riduce drasticamente la necessità per i lavoratori di spostarsi facendo uso di mezzi quali l’automobile e l’areo e questo si traduce in un minor consumo di combustibili, un minor inquinamento atmosferico e risparmio di tempo e denaro.
- Data center: i data center di Google sono tra i più efficienti al mondo e consumano il 50% di energia in meno rispetto ad un data center tradizionale. Google ha anche pensato di condividere con gli altri quanto appreso e fatto per rendere così efficienti i propri data center, attraverso la condivisione delle sue best practice e collaborando ad incontri e partnership di settore.
Google inoltre si sta impegnando per alimentarsi al 100% solo con energia rinnovabile. Ad oggi, Google utilizza l’energia ricavata dai parchi eolici presenti nei suoi data center e con l’energia pulita acquistata dall’esterno. Presso la sede i Mountain View, nel 2007, è stato installato il più grande impianto fotovoltaico del suo genere.
Le aziende che sono passate alle Google Apps hanno ridotto le emissioni di anidrite carbonica e i costi relativi al consumo di energia. Fai anche tu qualcosa per il pianeta. Contattaci e ti indicheremo come fare.