L’utilizzo delle applicazioni, nella vita privata e sul lavoro, ha subito una crescita vertiginosa negli ultimi anni. Le app “freemium” così come quelle dedicate ai social, all’intrattenimento e alla fotografia sono le più gettonate, ma in parallelo, assistiamo allo sviluppo anche delle app destinate ad un mercato business.

Il Marketplace di Google, il negozio online dedicato alle app business, è il posto ideale dove poter trovare le applicazioni web-based per Google Apps, integrabili e utilizzabili all’interno della piattaforma di Google, anche se create da aziende e sviluppatori esterni.
La navigazione sul Marketplace è piuttosto semplice. Le varie Apps sono divise per categorie; è possibile cercare anche per argomento e poi indicare e selezionare le funzionalità che ci interessano. Vengono quindi visualizzate le opzioni più vicine alle nostre necessità, secondo i parametri che abbiamo indicato, e poi procedere con l’acquisto o, nel caso di applicazioni gratuite, all’utilizzo immediato.
Un elemento da non trascurare è l’integrazione delle applicazioni con la posta, il calendario, i contatti e i documenti che consente di essere subito operativi. Ricordiamo che una volta autorizzato l’accesso ai dati di una applicazione fornita da terze parti, anche il fornitore potrà visualizzare le stesse informazioni. Google non può garantire sulla sicurezza della applicazione, ma consiglia sempre di verificarne in prima persona i sistemi di protezione.
Per utilizzare il Marketplace di Google è necessario essere clienti di Google Apps, un servizio che è possibile provare anche gratuitamente per 30 giorni.