Per proteggere meglio l’account di posta degli utenti, Google ha predisposto diverse misure di sicurezza. In particolare, contro gli accessi sospetti, Google invia un avviso nel caso venga rilevata una attività insolita, come ad esempio tentativi di accesso da località anomale o modifiche alla password inusuali.

Può succedere che sia lo stesso utente a cercare di accedere al proprio account da diversi dispositivi o luoghi, in ogni caso, e per motivi di sicurezza, Google segnala quella che a suo parere risulta essere una anomalia.
Come accorgersi se l’account è stato compromesso? Ci sono diversi segnali che indicano il tentativo o l’avvenuta compromissione da parte di criminali informatici. Attenzione dunque se gli amici o i vostri contatti lamentano di aver ricevuto spam dalla vostra casella di posta. In alcuni casi, si ricevono notifiche di mancato recapito riguardanti messaggi che non sono mai stati inviati o alcuni messaggi spariscono mentre altri, mai scritti o ricevuti, appaiono all’improvviso.
Oppure può capitare che le impostazioni di GMail siano state modificate o le attività recenti del proprio account siano state svolte in orari o da computer diversi dal solito.
Ad ogni modo, per rendere meno vulnerabile il nostro account è preferibile seguire poche regole di buonsenso che aiutano ad aumentare la sicurezza dei nostri dati sensibili. Tra tutte, ricordarsi di cambiare spesso la password e utilizzare una buona password che sia difficile da indovinare o da calcolare.