Quando si lavora con i fogli di calcolo è importante riuscire ad elaborare i dati grezzi e trasformarli. Le funzioni di Google Fogli ci aiutano proprio a visualizzare ed analizzare i dati attraverso grafici e figure.
Funzioni di Google Fogli
Grafici personalizzati e più facili
I grafici possono aiutare a comprendere e a gestire anche la più grande serie di dati e Google Fogli aiuta gli utenti ad evidenziare le cose più importanti:
- utilizzando le etichette dati per visualizzare i valori esatti;
- scegliendo forme e simboli diversi per i dati;
- spostando e ridimensionando i grafici più facilmente.
Analisi dei dati
Con Google Fogli, attraverso diversi strumenti, è possibile anche analizzare i dati dei fogli di calcolo per:
- avere un’anteprima dei risultati di una formula, già durante l’inserimento dei dati;
- aggiungere categorie e campi in una tabella pivot
- utilizzare la funzione GETPIVOTDATA per recuperare i dati da una tabella pivot
Collaborare in tranquillità
Collaborare con Google Fogli è una funzione che può aiutare a migliorare il risultato finale, ma è importante riuscire ad evitare di fare modifiche accidentali. Tra le funzioni di Google Fogli c’è la possibilità di modificare un intero foglio di lavoro o un intervallo di celle utilizzando la funzione di protezione di un intervallo o di un foglio.
Per ridurre il numero di modifiche indesiderate (ad esempio: errori di battitura) fatte da persone che non hanno il permesso di modificare, esiste la possibilità di avvisare le persone che tentano di modificare alcune celle. Questo faciliterà una maggiore collaborazione, i proprietari non avranno bisogno di impostare autorizzazioni complesse, al fine di permettere ad altri di lavorare sul documento.
Le funzioni di Google Fogli sono in continuo aggiornamento. Resta sintonizzato sul blog di E-goo per conoscere le ultime novità o contatta il nostro team per maggiori approfondimenti.