Quando si lavora in un foglio di calcolo e ci si vuole concentrare su dati specifici è possibile utilizzare il comando ‘filtri’ per nascondere momentaneamente i dati che non interessano o che non si desidera visualizzare e che possono essere salvati per un utilizzo successivo.

L’utilizzo dei filtri viene visualizzato da chiunque acceda al foglio di calcolo dove sono stati applicati e ciascun utente può usarli per vedere specifici dati, sulla base delle proprie necessità, senza intralciare il lavoro degli altri che condividono lo stesso foglio di calcolo.
Applicare una visualizzazione filtrata
Se si desidera filtrare i dati in un foglio di calcolo e salvarlo per consultarlo successivamente e condividerlo con altri utenti, in tal caso è possibile attivare una visualizzazione filtrata:
- In Google Fogli, aprire il foglio di calcolo in cui si desidera creare una visualizzazione filtrata.
- Cliccare su una cella che contiene dei dati.
- Selezionare Dati>Visualizzazione filtrata>Creare una nuova visualizzazione filtrata.
- Cliccare sull’elenco a discesa in una colonna e selezionare i dati che si desidera filtrare. La visualizzazione filtrata viene salvata quando si apportano modifiche.
- Dopo aver selezionato i dati, fare clic su OK.
- Nella casella Nome, inserire un nome per la visualizzazione filtrata.
Si capisce quando si è in una visualizzazione filtrata perché le intestazioni di riga e di colonna sono evidenziate in un colore grigio-scuro. Al di sopra delle colonne appare anche una linea con il nome e l’intervallo del filtro.
Suggerimento: se ci sono alcuni filtri che si utilizzano spesso è bene salvarli così da poterli avere a disposizione sempre invece di doverli creare ogni volta che se ne ha bisogno.