È noto che con Google Drive è possibile visualizzare ogni tipo di file e convertire i file “non-Google” nel formato di Google Docs, Google Fogli e Google Presentazioni.

Non dimentichiamoci poi che in Google Drive è possibile visualizzare e gestire le versioni più vecchie di un file che non è stato creato in un formato Google. In particolare si può scaricare e caricare un file, eliminarne una versione, salvare in maniera definitiva una vecchia versione, seguendo poche e semplici mosse:
- selezionare un file “non-Google”;
- cliccare sul pulsante Menu e selezionare Gestisci versioni;
- cliccare su Carica una nuova versione se si vuole caricare una nuova versione del file (azione possibile solo per il proprietario o l’editor del file);
- cliccare su Menu>Elimina per eliminare una versione del file (azione possibile solo per il proprietario o l’editor del file);
- cliccare su Menu>Scarica se si vuole scaricare una versione del file;
- cliccare su Menu>Conserva per sempre per salvare definitivamente una vecchia versione del file.
Dal momento che le vecchie versioni di un file occupano spazio utile nell’archivio, queste verranno eliminate in automatico trascorsi 30 giorni o dopo 100 revisioni effettuate, tranne che se si è esplicitato di non eliminarle automaticamente.
Per quanto riguarda invece la revisione dei file nei formati Google, non occupando alcuno spazio di archiviazione, non deve essere gestita.