La responsabilità che abbiamo verso l’ambiente passa anche attraverso l’energia sostenibile del cloud. Operare nel pieno rispetto della Natura è stato un valore per Google fin dall’inizio. E lo stesso possono fare tutte le aziende, grazie al cloud.
Ogni anno Google presenta una relazione dove condivide gli sforzi e i progressi ottenuti in favore dell’ambiente. Il 2017 segna un importante traguardo raggiunto: l’utilizzo del 100% di energie rinnovabili per tutte le sue attività, inclusi i data center che supportano i milioni di clienti di Google sparsi in tutto il mondo.
Sempre più organizzazioni passano al digitale e vanno ad influire sull’ambiente anche in modi non visibili. La trasformazione digitale comporta un forte utilizzo energetico e si prevede che nel 2030, i data center consumeranno fino al 13% di tutta l’elettricità mondiale, con un potenziale e significativo impatto negativo sull’ambiente.
In che modo le imprese possono sfruttare l’energia sostenibile del Cloud
Le imprese dovrebbero sempre prendere in considerazione l’impatto che il loro business può avere sull’ambiente, insieme ad altri fattori quali il prezzo, la sicurezza, l’affidabilità, quando si parla di elaborazione e sviluppo dati. Per fortuna, sempre più aziende si stanno muovendo in tal senso.
Di seguito alcuni modi in cui le imprese possono fare la differenza:
- Spostare il data center sulla Google Cloud Platform (GCP) per ridurre a zero le emissioni direttamente associate al calcolo e alla memorizzazione dei dati dell’azienda.
- Adottare soluzioni di produttività cloud-based come G Suite che possono portare ad una riduzione del consumo di energia IT e delle emissioni di carbonio dal 65% al 85%.
- L’utilizzo del machine learning può richiedere attività complesse con grande dispendio di energia. Le TPU di Google Cloud sono state pensate per funzionare secondo le regole dell’efficienza energetica.
Tutti possiamo contribuire al benessere dell’ambiente. C’è ancora molto da fare ma utilizzare l’energia sostenibile del cloud è un bene anche per le aziende.