Per motivi di sicurezza Google ha sempre imposto delle limitazioni nell’utilizzo di Gmail. Limiti per il numero di email in entrata, limiti per il numero di email in uscita e anche per il peso degli allegati. Proprio in questi giorni, il limite della dimensione massima per gli allegati Gmail è stato modificato.
La spiegazione di queste restrizioni è facilmente intuibile. Esistono dei programmi specifici, utilizzati dai criminali informatici per inviare spam e divulgare malware in rete, che si chiamano Spambot.
Alcuni di questi programmi sono anche in grado di inviare grandi quantità di email attraverso le caselle di posta di ignari utenti privati. Per evitare la diffusione di questi strumenti e proteggere i propri clienti, Google ha imposto un limite alla quantità di email che un utente può inviare o ricevere al minuto, all’ora, al giorno.
Qual è il nuovo limite alla dimensione massima per gli allegati Gmail?
Gmail non è l’unico servizio di posta elettronica che impone dei limiti al peso degli allegati che potrebbero occupare troppa banda e di conseguenza bloccare l’utilizzo del servizio. Fino ad oggi, gli utilizzatori di Gmail potevano ricevere e inviare file in allegato fino ad un massimo di 25 MB.
La novità di queste ultime ore è che Google ha deciso di abbassare la soglia di restrizioni per quanto riguarda le dimensioni degli allegati in ingresso. Ovvero, a partire dai prossimi giorni, tutti coloro che utilizzano il servizio di posta di Google potranno ricevere allegati fino ad un massimo di 50 MB.
Il limite di 50 MB è cumulativo e vale per tutti gli allegati presenti un una email che, nella loro totalità, non potranno superare la soglia prefissata. Attenzione: questo upgrade è valido solo per i messaggi che si ricevono. Chi vuole inviare allegati tramite Gmail non potrà superare il 25 MB di peso, come in passato.
Per la condivisione di file di qualsiasi dimensione, Google Drive resta sempre il modo alternativo più conveniente.