Chiunque voglia fare del business, dal libero professionista alla multinazionale, deve avere un sito aziendale e una strategia per il web. Ma non basta. È necessario monitorare e analizzare la propria attività online per sapere se è efficace o se bisogna aggiustare il tiro. Il modo migliore è quello di utilizzare un servizio di statistiche e quello più diffuso è senza dubbio Google Analytics.
La versione di Google Analytics per le grandi aziende è Data Studio 360 che oggi, con una rinnovata visualizzazione dei dati e dei report, ha anche una versione gratuita per i piccoli team di lavoro.
Cosa è possibile fare con Data Studio 360
Ma cosa fa esattamente Data Studio 360 e perché è così utile per le aziende? In linea generale con Data Studio è possibile accedere ai nostri dati marketing e trasformarli in tabelle, grafici e report informativi. È possibile personalizzare queste informazioni per renderle più facili da comprendere e poterle condividere con i colleghi o utilizzarle all’interno di presentazioni per clienti e fornitori.
Vediamo queste caratteristiche più nel dettaglio:
- Condivisione dei dati e delle informazioni
Una delle idee che sta alla base di Data Studio è che le informazioni devono essere accessibili per tutti all’interno di una stessa organizzazione. Più persone hanno accesso ai dati, migliori decisioni saranno prese. I report possono essere condivisi con più utenti di uno stesso team che possono collaborare e lavorare al documento insieme, in tempo reale, come già avviene per tutti i documenti di Google.
Partendo da diversi tipi di dati, si possono creare più dashboard, condividere le informazioni con chiunque si voglia e riunire i dati provenienti da fonti diverse in un unico report. Per fare un esempio, in uno stesso report si possono combinare le informazioni ricavate da Google AdWords con quelle di Google Analytics.
- Personalizzazione dei report
Data Studio offre non solo i tradizionali template di presentazione dei dati -grafici a barre, grafici a torta, serie temporali- ma include anche nuove tipologie di visualizzazione e nuovi effetti grafici che permettono di rendere i report più chiari, comunicativi e personalizzati.
Da notare la presenza di strumenti stilistici per “brandizzare” i report e di controlli dei dati interattivi, come ad esempio i filtri dinamici, per rendere i report più comprensibili e interattivi quando vengono presentati.
Tra la versione Data Studio 360 per le aziende e quella gratuita ci sono alcune differenze. Se siete interessati a conoscere quali sono, contattateci.