La maggior parte di noi ha perso il conto del numero di email che riceve o scrive ogni giorno, sia personali che lavorative. E la maggior parte di noi non ha idea dei sistemi di protezione che mettono al sicuro i nostri messaggi, a cominciare proprio dalla crittografia email.
Quando lo scambio di email avviene tra account di Gmail, allora si può essere certi che la crittografia email è garantita è che i vostri messaggi sono al sicuro e non possono essere letti da persone non autorizzate.
Google segnala l’assenza di sistemi di crittografia email
Ma cosa succede quando si scrive ad un indirizzo di posta che non è supportato dalla crittografia? In questi casi, che per fortuna sono sempre meno, non si può avere la certezza che il contenuto della email non possa essere visto anche da altre persone.
Quando Gmail interagisce con sistemi di posta che non prevedono la crittografia, e quindi quando si inviano o si ricevono email da tali sistemi, appare un’icona raffigurante un lucchetto aperto. Così come quando ci arriva un messaggio che non può essere autenticato, allora verrà visualizzato un punto di domanda laddove dovrebbe apparire la foto del profilo del mittente o il logo aziendale.
Non tutte le email di questo tipo sono necessariamente pericolose, però con la presenza di questi simboli, Google informa gli utenti sui messaggi potenzialmente dannosi e ci invita ad essere più prudenti nel rispondere o nel cliccare sui link presenti in tali messaggi. Da sempre Gmail sostiene l’utilizzo della crittografia email usando il protocollo TLS per salvaguardare la sicurezza dei messaggi degli utenti e purtroppo non tutti i servizi di posta elettronica lo fanno.
È importante notare che entrambe queste segnalazioni fungono solo da avvertimento e non influenzano in alcun modo l’invio o la consegna di email non autenticate o di quelle inviate tramite una connessione non crittografata. Gmail avvisa l’utente quando la sicurezza di un particolare messaggio è inferiore rispetto allo standard.