Della grandissima quantità e varietà di argomenti che si possono trovare su web siamo tutti grati, ma a volte, vista la gigantesca mole di informazioni, ne veniamo anche disorientati e confusi.
Big G anche in questo caso corre a soccorrerci grazie alla creazione dei Google Groups.
Partecipa e Crea Discussioni
I Gruppi di Google sono contenitori tematici in cui vengono veicolate informazioni relative ad un determinato argomento a nostra scelta.
Un gruppo puo’ contentere più argomenti che fanno comunque riferimento alla categoria del gruppo per esempio “Cucina”.
I post sono tutti i commenti inseriti in un determinato gruppo, in altre parole, la discussione che ne scaturisce fra i membri.
I ruoli all’interno dei Gruppi Google sono due: amministratori del gruppo e partecipanti. I ruoli comportano diversi tipi di autorizzazioni all’interno del gruppo. Per esempio gli amministratori hanno il potere di gestire le discussioni e i membri che ne fanno parte.
In un Gruppo è possibile:
- Prendere parte ad un argomento a nostra scelta
- Creare un gruppo per l’assistenza clienti in cui innescare un meccanismo di domande e risposte
- Organizzare un piccolo “salotto” in cui creare eventi, riunioni, conferenze
- Creare o partecipare a discussioni relative a hobby, interessi e passioni in comune con altre persone
- Leggere post di gruppi tramite mail