Il controllo ortografico è una funzionalità davvero utile. Quando si digita sulla tastiera può capitare di commettere errori di battitura che possono sfuggire anche ad una rilettura più attenta.

Sia per Google Documenti che per Google Fogli è previsto il controllo ortografico che individua, all’interno di un testo, le parole con gli errori e suggerisce le possibili correzioni da fare, elencando in una lista le parole corrette.
Per attivare il controllo ortografico:
- accedere alla funzionalità selezionando Strumenti>Controllo ortografico;
- individuare le parole errate che sono presenti in una finestra nell’angolo in alto a destra dello schermo, insieme ai suggerimenti ortografici;
- i suggerimenti possono essere accettati o ignorati;
- cliccare sul pulsante Avanti, man mano che si controllano tutte le segnalazioni;
- una volta terminata l’operazione, cliccare il comando Fine.
Di recente è stata introdotta una versione più aggiornata e migliorata della funzionalità di controllo ortografico per Google Fogli. Come già avviene per Google Documenti e Presentazioni, l’ortografia viene confrontata con il web, così che il dizionario risulta sempre aggiornato.
Inoltre, l’utente può aggiungere anche delle parole al dizionario personale per fare in modo che il correttore non segnali più in futuro quelle parole come errori ortografici.