Ci sono mille modi per in entrare in contatto con una persona: dall’email, alle video chiamate, alla semplice telefonata. In ogni caso, quello di cui abbiamo bisogno è l’informazione di contatto che ci serve per raggiungere quella persona e che generalmente è conservata nella sezione Contatti Google.
I nostri dispositivi mobili e anche i computer contengono innumerevoli contatti, più o meno organizzati, e questo ci può causare qualche problema quando abbiamo fretta o dobbiamo cercare un numero con urgenza. Google migliora periodicamente la sezione Contatti con piccoli accorgimenti che la rendono più pratica e facile da consultare.
Contatti Google: tutte le funzioni
1) Per prima cosa, evitare i duplicati. Può capitare di salvare due volte lo stesso numero, con il rischio di aumentare l’entropia nella nostra rubrica. La funzione “Trova duplicati” ci aiuta a ripulire i doppioni e snellire le nostre liste.
2) È molto importante anche mantenere aggiornati i contatti con le informazioni e i cambiamenti più recenti. Un’operazione che può portar via del tempo, ma che Contatti Google svolge automaticamente, soprattutto se ai tuoi contatti sono collegati i profili Google..
3) Nella singola scheda di un contatto è possibile visualizzare le email e gli ultimi incontri o conversazioni, così da poter riprendere da dove si era interrotto.
Le ultime novità e l’integrazione con Google Maps
Le aziende sono sempre più connesse anche tra loro e in Contatti Google salviamo i numeri dei nostri clienti, dei fornitori, dei partner. Da oggi, con l’aggiunta di Google Maps come nuova fonte di informazioni, quando si memorizza un numero di telefono che corrisponde ad una attività ufficiale in Maps verranno salvate automaticamente anche le informazioni presenti su Mappe, quali la ragione sociale, l’indirizzo, il sito web, le immagini.
Queste nuove indicazioni non andranno a sovrapporsi a quelle che abbiamo inserito a mano e per adesso saranno visibili solo nella preview di Contatti Google.