Google Drive, lo strumento di archiviazione online delle Google Apps for Business, consente la condivisione di una o più cartelle o documenti con chi vuoi, stabilendo tu stesso il livello di accesso.

Condivisione Google Drive
Con Google Drive elimini il problema degli allegati grazie alla condivisione dei tuoi contenuti.
Puoi condividere con chiunque tu voglia, stabilendo in prima persona permessi e limitazioni.
Faciliti la collaborazione in tempo reale con colleghi, amici, familiari, compagni di classe.
Inizialmente ogni file creato sarà automaticamente impostato su privato, per renderlo visibile basterà cliccare in alto a destra sul pulsante condividi e scegliere le modalità di condivisione.
Se vuoi che la visualizzazione sia circoscritta ad un numero limitato di persone sarà sufficiente aggiungere gli indirizzi delle persone e lasciare immodificata l’opzione privato.
Le altre due opzioni possibili sono: pubblica sul web e chiunque abbia il link.

L’opzione chiunque abbia il link non prevede alcuna aggiunta di indirizzi dei destinatari ma per attivare la condivisione sarà necessario che l’interessato o gli interessati dispongano del link del file. In questo caso chiunque disponga di tale link avrà accesso al file.
L’opzione pubblica sul web attribuisce ai file una visibilità totale. Non c’è bisogno né di indirizzi mail dei visualizzatori né di fornire link. I file subordinati a questa opzione saranno visibili a chiunque.
Venerdì prossimo la seconda parte del post in cui vi spieghiamo come modificare gli accessi e la possibilità di modifica dei file condivisi!
Happy googoling!