Abbiamo già parlato di Classroom di Google, lo strumento presente nella suite Google Apps for Education pensata per gli insegnanti e per organizzare al meglio il lavoro scolastico. Come tutti i prodotti di Google, anche Classroom è soggetta a continui aggiornamenti e migliorie che la rendono sempre più funzionale e adatta alle esigenze di chi la utilizza.
Se Classroom di Google nasce con lo scopo di facilitare la comunicazione tra insegnanti e alunni, l’aggiornamento di queste settimane è un ulteriore aiuto per rendere il processo di apprendimento ancora più semplice, attraverso i sondaggi.
Come funzionano i sondaggi di Classroom di Google?
Grazie ai sondaggi, gli insegnanti possono testare in tempo reale l’interesse di una classe verso un particolare argomento o materia, possono raccogliere i feedback degli studenti o controllare rapidamente se una tematica trattata in classe è stata compresa o necessita di approfondimento.
Ci sono quindi diversi modi creativi di utilizzare i sondaggi di Classroom. Vediamoli più nel dettaglio e con qualche esempio pratico:
- Comprensione di un argomento
Quando si affronta un argomento per la prima volta in classe o si introduce un tema particolarmente ostico per gli studenti, non è possibile avere la percezione immediata di quanto e cosa sia stato compreso da tutti. Attraverso un sondaggio, si ottiene in un solo colpo d’occhio la situazione generale perché ad ogni nome è associata la risposta ed è possibile capire ogni alunno cosa ha recepito della lezione e intervenire in maniera mirata laddove necessario.
- Monitoraggio delle tempistiche degli studenti
Un sondaggio può essere di supporto anche quando sorge l’esigenza di monitorare le tempistiche degli studenti nello svolgere un compito loro assegnato, nel definire se si è portato a compimento un progetto nei tempi definiti o anche solo per controllare le scadenze prestabilite. Questo è di aiuto sia per gli studenti che riescono a mantenere il giusto ritmo di lavoro, sia per gli insegnanti che possono valutare il reale interesse della classe verso un progetto o un compito e impostare una tempistica più corretta per il futuro.
- Moderare un dibattito
Un altro spunto che vogliamo darvi è quello di promuovere un sondaggio su un tema spronando gli studenti a rispondere a domande su un tema tratto da un articolo o da un testo. In questo modo si può dare vita ad una discussione che coinvolge la classe basandosi sulle risposte date da ognuno, rendendole visibili e condividendole con tutti.
- Ottenere il feedback degli studenti
Con i sondaggi è davvero semplice ottenere il feedback degli alunni sulle lezioni. Sapere se un argomento è piaciuto, o quale parte della lezione ha suscitato l’interesse maggiore, aiuta a focalizzarsi sulle tematiche che sono più vicine agli studenti.
La suite Google Apps for Education è a disposizione gratuitamente per le scuole e università. Se siete interessati e volete maggiori informazioni, contattateci.